Ha
      intrapreso gli studi musicali dedicandosi dapprima al violino e
      successivamente al canto, diplomandosi brillantemente
      nel 1994 presso il Conservatorio di Perugia. Si è poi perfezionata con
      famosi professionisti quali Franca
      Mattiucci, Paride Venturi, Massimo Pradella, Gloria Banditelli e ha
      frequentato i corsi della “Renata Scotto
      Opera Academy” e della stessa Renata Scotto presso L’Accademia
      Nazionale di Santa Cecilia di Roma.
       
				
				Particolarmente
      sensibile al repertorio sacro, ha cantato significative composizioni,
      quali il Gloria di Vivaldi, la
				Missa
      in tempore belli di Haydn, la Petite
      messe solennelle di Rossini, le Trois
      Leçons de ténèbres di
      Couperin, la
      Messa di Gloria di Donizetti, la
      Cantata BWV 51 di Bach, lo Stabat
      Mater di Pergolesi.
				 
				
				Ha
      interpretato opere del Settecento napoletano, come La
      frascatana di Paisiello al Cantiere Internazionale d’Arte
      di Montepulciano e Le cantatrici
      villane di Fioravanti. 
      
      Ha
      partecipato ad importanti festival (il Festival delle Nazioni di Città di
      Castello, il Festival della Riviera Etrusca nell’opera
      Le pauvre matelot di Milhaud, la
      Sagra Musicale Umbra), ed ha eseguito le prime assolute di numerosi autori
      contemporanei, quali Solbiati (alla Sala Verdi di Milano, con
      l’Orchestra della RAI), Baratello (al Teatro La Fenice
      di Venezia, in occasione della Biennale Musica ’93), Sulpizi, Pasquotti,
      Betta, Pedini, Bortolotti.
       
				
				Vincitrice
      delle selezioni “Opera Youth in Europe”, ha debuttato nel ruolo di
      Zerlina nel Don Giovanni di Mozart e in
      quello di Musetta ne La Bohème
      di Puccini a Madrid e al Teatro Petrarca di Arezzo.
      Finalista
      al Concorso per giovani cantanti lirici bandito dal Teatro alla Scala di
      Milano, nel 1999 ha vinto il concorso
      AS.LI.CO., che le ha permesso di debuttare nel ruolo di Pamina in Die
      Zauberflöte di Mozart (versione italiana
      e tradotta in lingua italiana) nei teatri del circuito regionale lombardo
      (Teatro Donizetti di Bergamo, Teatro
      Ponchielli di Cremona, Teatro Fraschini di Pavia, Teatro Sociale di Como,
      Teatro Grande di Brescia), con lusinghieri
      consensi di critica.
       
				
				
				Nel
      2002 è risultata vincitrice del Concorso per giovani cantanti lirici del
      Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto
      “A.
      Belli”.