Comune di Viterbo - COMUNICATO 
					STAMPA N° 666
					11/12/2009
					  
					
					Al via La testa tra le 
					nuvole. Domani 12 dicembre verrà inaugurata ufficialmente la 
					mostra di arte contemporanea prevista nel cartellone delle 
					iniziative promosse dal Comune di Viterbo per celebrare la 
					Giornata Mondiale dell'Alimentazione, la manifestazione 
					internazionale indetta dalla Fao e dal Ministero degli 
					Esteri. L'evento artistico è stato presentato questa mattina 
					a Palazzo dei Priori dal vice sindaco Marcello Meroi, dal 
					consigliere delegato alla Gioventù Luigi Maria Buzzi, dal 
					consigliere comunale, nonché consigliere del Ministero della 
					Gioventù Mauro Rotelli e dal consigliere Enrico Contardo. 
					Presenti alla conferenza anche il curatore della mostra 
					Marcello Carriero e il dirigente scolastico della scuola 
					media Egidi Ileana Menichetti, coordinatrice delle scuole 
					partecipanti al progetto. 
 
					
					“La manifestazione sta 
					riscuotendo successo – ha sottolineato il vice sindaco Meroi 
					-. Un successo riconosciuto dal Ministro della Gioventù 
					Giorgia Meloni che  tengo particolarmente a ringraziare per 
					il concreto sostegno economico concesso. Il Comune di 
					Viterbo ha aderito quest'anno per la prima volta alla 
					Giornata Mondiale dell'Alimentazione, ma visto il risultato 
					raggiunto, posso fin da ora anticipare che è intenzione 
					dell'amministrazione proseguire anche i prossimi anni in 
					questa direzione, coinvolgendo le scuole e rivolgendoci 
					direttamente a coloro che saranno i cittadini del futuro”.
					
					
					“L'intero progetto – ha spiegato il consigliere Buzzi, 
					coordinatore dell'intero ciclo di eventi – è dedicato al 
					tema della sicurezza alimentare e Viterbo è uno  degli otto 
					comuni d'Italia ad aver aderito alla Giornata Mondiale 
					dell'Alimentazione. La nostra città ha scelto l'acqua come 
					elemento essenziale per la vita umana. Non a caso, proprio 
					il ciclo dell'acqua rappresenta il filo conduttore di tutti 
					gli eventi previsti. Domani alle 18 avrà inizio anche la 
					mostra d'arte contemporanea, mentre il 18 dicembre, dalle 
					9,30 alle 11,30 sarà infine la volta dell'appuntamento 
					conclusivo al Palamalè con la presentazione dei lavori 
					realizzati dalle scuole viterbesi coinvolte”. In occasione 
					dell'ultimo incontro organizzato per l'importante 
					manifestazione internazionale, si potrà assistere a 
					rappresentazioni musicali, teatrali, artistiche che avranno 
					sempre come denominatore comune l'importanza e il rispetto 
					della risorsa idrica. “Il Ministero della Gioventù ha 
					investito bene – ha aggiunto Mauro Rotelli, in 
					rappresentanza del Ministro Giorgia Meloni -, sia per quel 
					che riguarda le tematiche affrontate, sia per i destinatari 
					del messaggio. Un  coinvolgimento orizzontale, che parte dal 
					basso con i ragazzi. Una scelta intelligente che potrebbe 
					essere di esempio per tante altre manifestazioni analoghe”. 
					“L'idea della mostra c'era già da diversi anni  – ha 
					confidato il critico d'arte Marcello Carriero -, ma solo 
					ora, grazie anche al concreto interessamento dimostrato dal 
					consigliere Buzzi, è stato possibile concretizzarla. 
					L'esposizione metterà a confronto artisti italiani e 
					stranieri sul tema dei cambiamenti meteorologici, con 
					l'intento di sensibilizzare il pubblico  attraverso le forme 
					dell'arte sui problemi climatici. Saranno tre gli spazi 
					espositivi del centro storico che ospiteranno l'appuntamento 
					artistico che partirà domani pomeriggio: la chiesa dei 
					Carmelitani Scalzi in piazza Fontana Grande (ex Tribunale di 
					Viterbo), il medievale Palazzo Mazzatosta e la Kyo Gallery 
					nel quartiere San Pellegrino”. Alla mostra hanno collaborato 
					anche la Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali 
					dell'Università degli Studi della Tuscia – Dipartimento di 
					Arti Contemporanee e la Provincia di Viterbo. L'intera 
					manifestazione, si ricorda, ha avuto inizio lo scorso 16 
					ottobre, presso l'Auditorium del Rettorato dell'Università 
					degli Studi della Tuscia con la rappresentazione dello 
					spettacolo teatrale Il folletto del mare, interpretato dal 
					Laboratorio artistico della scuola media Pietro Vanni. Nel 
					pomeriggio dello stesso giorno, in Prefettura, 
					l'inaugurazione della mostra documentaria organizzata 
					dall'Archivio di Stato di Viterbo, Il paesaggio agrario – Le 
					risorse idrico-alimentari nel viterbese dal 1800 ai giorni 
					nostri. Lo scorso 18 novembre è stata invece la volta del 
					convegno Agricoltura e risorse idriche organizzato dalla 
					Facoltà di Agraria dell'ateneo viterbese. Tutti gli eventi 
					sono promossi dal Comune di Viterbo, in collaborazione con 
					il Ministero della Gioventù, la Prefettura, la Provincia di 
					Viterbo, l'Università degli Studi della Tuscia, l'Archivio 
					di Stato di Viterbo, la Talete Spa, la Banca di Viterbo 
					Credito Cooperativo, il laboratorio della Scuola Secondaria 
					di I° grado Pietro Vanni di Viterbo, con la partecipazione 
					della Scuola Sottufficiali dell'Esercito e della Scuola 
					Marescialli Aeronautica Militare. Tutte le iniziative della 
					Giornata Mondiale dell’Alimentazione si svolgono sotto 
					l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica.