La Fondazione svolge attività di promozione e diffusione della cultura 
		in tutte le sue manifestazioni, in particolare attraverso 
		l’organizzazione, la promozione e la gestione del Festival “Caffeina 
		Cultura” e degli eventi culturali ad esso collegati, incentivando la sua 
		diffusione e la sua crescita.
		 
		
		Fondazione svolge attività di promozione e diffusione della cultura in 
		tutte le sue manifestazioni, in particolare attraverso l’organizzazione, 
		la promozione e la gestione del Festival “Caffeina Cultura” e degli 
		eventi culturali ad esso collegati, incentivando la sua diffusione e la 
		sua crescita.
		 
		La Fondazione si propone lo scopo di promuovere, sviluppare, diffondere:
		 
		• L’organizzazione o la partecipazione ad attività o iniziative a 
		carattere culturale, artistico, scientifico, sociale, educativo, 
		turistico e artigianale.
		• L’organizzazione di festival, incontri, convegni, seminari, dibattiti, 
		corsi di formazione e informazione.
		• L’organizzazione di spettacoli, mostre e manifestazioni culturali.
		• La diffusione e stampa anche a carattere periodico di libri, 
		pubblicazioni, produzioni video a carattere culturale, artistico, 
		scientifico, sociale, educativo, turistico e artigianale.
		• La produzione di cortometraggi, film, documentari, trasmissioni ed 
		intrattenimenti radiofonici e televisivi di carattere culturale, 
		artistico, scientifico, sociale, educativo e turistico.
		• La realizzazione, pubblicazione e commercializzazione di iniziative 
		editoriali, in stampa, video, o altro, di studio ed approfondimento 
		riguardanti la cultura e argomenti scientifici.
		• La promozione di attività di formazione attraverso scuole e corsi di 
		aggiornamento teorico/pratici, o in collaborazione con istituti 
		scolastici e Università pubbliche e private, per educatori, insegnanti, 
		operatori sociali e cittadini e per tutte le categorie professionali e 
		non interessate alla cultura in generale.
		• La formulazione di proposte ad Enti Pubblici e privati, imprese, 
		associazioni ed istituzioni aventi simili finalità al fine di ottenere 
		la loro collaborazione.
		• La tutela e la valorizzazione del territorio e dei beni culturali e 
		naturali dei prodotti tipici e artigianali.
		• La tutela e la cultura dei diritti.
		• L’organizzazione e la partecipazione alla realizzazione di qualsiasi 
		iniziativa in sintonia con i fini culturale, artistico, scientifico, 
		sociale, educativo, turistico ed educativo della Fondazione.
		• Lo svolgimento, unitamente alle attività proprie della Fondazione, 
		anche di attività di carattere commerciale volte sempre al 
		raggiungimento degli scopi del presente Statuto, tramite l’esecuzione di 
		attività soggette ad autorizzazione dei vari enti interessati, gadget di 
		propaganda, convenzioni di sponsorizzazione.
		• La promozione di attività di animazione e di aggregazione per bambini, 
		ragazzi e adulti, sia normodotati che diversamente abili, attraverso la 
		realizzazione di momenti di gioco, di attività culturali e formative, 
		volte a favorire un corretto ed armonico sviluppo educativo dei bambini 
		e dei ragazzi nella società odierna, così come percorsi di integrazione 
		per adulti, operando in particolare per la realizzazione di momenti di 
		incontro e scambio intergenerazionale ed interculturale.
		• La promozione di attività atte a diffondere e sostenere la 
		partecipazione e l’inclusione degli individui, la cultura della 
		convivenza civile, delle pari opportunità, delle differenze culturali, 
		etniche, religiose, e di genere, della tutela delle diversità 
		linguistiche nonché della libertà di orientamento sessuale.
		• La promozione della solidarietà e del volontariato nonché 
		dell’aggregazione sociale attraverso lo svolgimento di attività 
		culturali e di divulgazione scientifica.
		• L’incentivazione di scambi culturali, gemellaggi di varia natura 
		culturale con gruppi italiani, stranieri ed extracomunitari che abbiano 
		attività in comune.
		 
		La Fondazione, coerentemente alle proprie finalità come sopra declinate, 
		si propone di ideare, sostenere, organizzare e finanziare progetti, 
		eventi e attività culturali, di studio, di ricerca, di informazione e di 
		formazione di qualsiasi genere riguardanti gli scopi di cui sopra.
		Nel perseguimento dei propri scopi, la Fondazione promuove e favorisce 
		le relazioni con le istituzioni locali, regionali, nazionali e 
		internazionali, nonché con personalità, istituzioni italiane e 
		straniere, di qualsiasi natura giuridica, che possano contribuire alla 
		realizzazione delle attività e delle iniziative promosse dalla 
		Fondazione stessa in tutte le proprie manifestazioni. La Fondazione, per 
		il raggiungimento delle sue finalità, può editare quotidiani, quotidiani 
		on line, radio, web radio, riviste, libri, ecc.